Quanto è importante il design nella pianificazione del matrimonio?
Sicuramente è necessario avere un progetto, per meglio capire che tipo di matrimonio vogliamo.
Oggi ho intervistato per voi Beatrice di Trame di Colore per darci alcuni suggerimenti da tenere presenti.
Come nasce Trame di colore?
Inizialmente come atelier di decorazione di interni, dopo diversi anni Beatrice, entra nel mondo del wedding come allestitrice, da qui nasce l’idea di trasferire su carta ciò che veniva dipinto sui “muri”, esprimendo la propria creatività ed arte in un mondo nuovo.
Così oggi Beatrice si dedica completamente al wedding design attraverso la pittura ad acquarello ed utilizzando tecniche di calligrafia per rendere ogni progetto esclusivo e personale.

Come si costruisce un progetto?
Prima di tutto, è necessario conoscere la personalità della coppia e che tipo di design può piacere, è molto utile conoscere la location delle nozze per aiutare a capire che tipo di matrimonio intendono realizzare gli sposi. Per esempio se le nozze avranno luogo in una villa con affreschi, si sceglierà un motivo di ornamento ottocentesco da disegnare sulle partecipazioni, se si tratta invece di un agriturismo ci saranno decorazioni più delicate e si sfrutterà ciò che la natura ci dona, ma non solo anche l’abito della sposa o gli allestimenti floreali e la scelta della mise en place, possono aiutare a trovare il design giusto.
Da qui si parte, l’attenzione ai dettagli è fondamentale così propongo una palette di colori per studiare insieme le tonalità e crearne una personalizzata per le nozze. Dopo aver scelto i colori, si passa alla creazione del bozzetto dipingendo il motivo ornamentale scelto dagli sposi. Appena l’acquerello è pronto, viene vettorializzato per procedere alla fase di progettazione della grafica per mandare poi il disegno in stampa sulla tipologia di carta scelta dalla coppia. Ogni acquerello potrà essere stampato su qualsiasi tipo di carta, da quella più ruvida o martellata, a quella più liscia.
Sempre nella fase di progettazione viene deciso se ci saranno parti di grafica in foile in oro, ciò è determinante nella scelta della carta.
Per quel che riguarda la selezione della busta o del pocketfold, si cercherà sempre di tenere presente la palette dei colori del progetto. Questi potranno essere impreziositi con timbro a ceralacca o con nastri e cordini.
Cosa suggerisci agli sposi per il loro progetto di design?
-
Rivolgersi ad un professionista ed evitare il “Fai da te”. Un vero professionista si mette a disposizione per realizzare ciò che piace ed eventualmente sa dare dei suggerimenti per rendere migliore il risultato.
-
Avere fiducia nel professionista scelto.
-
Cercare delle immagini o disegni che colpiscono per poter trasformare l’idea su carta. Come, anche avere un colore preferito, può essere d’aiuto per il progetto.
-
Non farsi influenzare troppo da persone esterne, il matrimonio è un evento molto personale, ecco perché il progetto deve rispecchiare il modo di essere degli sposi.
-
Non sottovalutare la parte grafica pensando di risparmiare. Che siano la partecipazione o il menù, molto spesso vengono conservati da amici o parenti come ricordo delle nozze.
Quali sono le tendenze per il 2023?
Sappiamo già che il colore per il 2023 è il “Magenta”, un colore deciso che esprime forza, energia e passione. In realtà non amo seguire troppo le tendenze, preferisco dare importanza alle idee e alle scelte che la coppia di sposi mi propone lavorando insieme al progetto. Il giorno del matrimonio è qualcosa di personale ed intimo e non ritengo opportuno che gli sposi scelgano un colore perché è solo di tendenza.
Perciò cari sposi, adesso sapete che anche il design per il vostro matrimonio è davvero importante, renderlo unico ed originale farà la differenza per raccontare di voi e della vostra storia.
Un ringraziamento speciale a Beatrice di Trame di Colore per avermi dedicato un po’ del suo tempo per aiutare voi coppie a fare la scelta giusta.
Nelle nostre vite c’è un solo colore che dona senso all’arte e alla vita stessa. Il colore dell’amore.
Marc Chagall